Le aziende ormai da decenni si trovano a dover gestire una mole crescente di dati provenienti da fonti eterogenee. L’approccio tradizionale alla gestione dei dati, spesso basato su silos informativi e architetture monolitiche, non riesce più a soddisfare le esigenze di scalabilità, integrazione e accessibilità richieste dal mercato. In questo contesto, il concetto di Data Fabric si sta affermando come una soluzione innovativa per l’orchestrazione intelligente e dinamica dei dati aziendali.
Il Data Fabric è un’architettura unificata che consente la gestione, l’integrazione e la governance dei dati in ambienti distribuiti. A differenza dei tradizionali sistemi centralizzati di data management il Data Fabric è progettato per offrire:
L’implementazione richiede l’integrazione di diversi elementi tecnologici:
Nonostante i vantaggi, la transizione verso un’architettura Data Fabric presenta alcune problematiche che è bene non sottovalutare:
L’implementazione di questa tecnologia, come abbiamo visto, richiede conoscenze approfondite in ambito data engineering, machine learning, cloud computing e sicurezza informatica.
Per chi desidera acquisire queste competenze, il Corso Data Analyst e AI Specialist di ITS offre una preparazione completa su queste tematiche. Attraverso un approccio pratico e multidisciplinare, gli studenti impareranno a progettare e implementare soluzioni di data management avanzate, ad utilizzare piattaforme di big data e a sviluppare modelli di intelligenza artificiale per l’analisi predittiva e il decision making aziendale.