Nell’era dei social media dominati da Meta, Twitter e TikTok, Mastodon si presenta come una piattaforma social decentralizzata che offre una prospettiva alternativa e nuova. Lanciato nel 2016, Mastodon è diventato rapidamente un punto di riferimento per coloro che desiderano un’esperienza online più aperta, libera dagli algoritmi invasivi e controllata dagli utenti stessi. In questo articolo esploreremo il funzionamento di Mastodon, il suo approccio alla decentralizzazione e i vantaggi che offre ai suoi utenti.
A differenza dei social media tradizionali, Mastodon è una piattaforma decentralizzata basata sul protocollo ActivityPub. Questo significa che non esiste un server centrale gestito da una singola entità: Mastodon, infatti, si basa su una rete di istanze, ovvero server indipendenti che ospitano comunità specifiche. Ogni istanza di Mastodon ha la sua amministrazione, moderazione e regole, consentendo agli utenti di scegliere quella che meglio si adatta alle loro preferenze.
L’interconnettività tra le istanze è una delle caratteristiche chiave di questo social: gli utenti possono iscriversi a qualsiasi istanza e comunicare con utenti di altre, rendendo la rete di Mastodon un vasto ecosistema di comunità interconnesse. Questo rompe le barriere tradizionali dei social media, consentendo agli utenti di evitare le “bolle informative” e di espandere le loro interazioni online.
Le caratteristiche di Mastodon si concentrano in tre principali aspetti:
A differenza di piattaforme come Facebook e Twitter, Mastodon non utilizza algoritmi per selezionare e presentare i contenuti: gli utenti seguono direttamente gli account che desiderano e vedono i loro messaggi in ordine cronologico. Questo approccio elimina la manipolazione algoritmica e offre agli utenti un maggiore controllo sulla loro esperienza di navigazione.
Mastodon offre, inoltre, un’ampia gamma di strumenti di moderazione per gli amministratori delle istanze e gli utenti stessi. Ogni istanza può impostare le proprie regole di moderazione e bloccare o silenziare determinati contenuti o utenti. Questo consente di creare uno spazio sicuro e inclusivo in cui condividere le proprie opinioni senza paura di abusi o molestie.
Poiché i dati degli utenti non sono centralizzati, il rischio di violazioni è notevolmente ridotto. Gli utenti hanno il controllo completo sui loro dati personali e possono scegliere se rendere pubblici o privati i loro messaggi e le loro informazioni.
Inoltre, Mastodon utilizza il supporto end-to-end per la crittografia dei messaggi diretti tra gli utenti, garantendo che le conversazioni private rimangano effettivamente private. Questa attenzione per la privacy dei dati si distingue in un’epoca in cui sempre più persone sono preoccupate per l’utilizzo e l’abuso delle proprie informazioni personali da parte delle grandi piattaforme.
Mastodon ha una base di utenti diversificata, composta da persone provenienti da varie comunità e con interessi diversi. Alcune delle categorie di utenti che si trovano su questa piattaforma includono:
Mastodon ci dimostra quindi che è possibile creare una piattaforma social in cui gli utenti hanno il controllo completo sui propri contenuti e interazioni: se stai cercando un modo diverso di vivere l’esperienza dei social media, potrebbe essere la piattaforma che stavi aspettando.
Ogni mezzo di comunicazione ha in sé grandi potenzialità per quanto riguarda strategie digitali di marketing, per questo è importante restare aggiornati sulle novità social che nascono sempre più spesso. ITS propone infatti all’interno della sua offerta formativa il corso biennale per “Digital Strategist”, finalizzato all’ideazione, gestione e ottimizzazione di un progetto di Digital Marketing dalla A alla Z. Questo percorso include tematiche di tipo tecnico per accedere e utilizzare gli strumenti oggi disponibili in una qualsiasi attività collegata direttamente o indirettamente al marketing sviluppato in ambito digitale, compresi i social media.