Sempre più frequentemente si pensa che ITS e Università siano due percorsi post diploma contrapposti e questa incomprensione ha alla base anche delle errate interpretazioni a livello legislativo.
Esistono di base delle differenze tra le due istituzioni ma non devono in ogni caso essere concepite in termini conflittuali.
La reciproca relazione tra le due realtà infatti, garantisce dei benefici di carattere sociale, economico e culturale per il Paese.
Decidere in ogni caso quale tra i due percorsi intraprendere, è una scelta che richiede un’accurata valutazione sin dalle scuole superiori, tenendo anche in considerazione gli obiettivi personali e le richieste presenti nel mondo del lavoro.
Qual è pertanto il livello scolastico più appropriato per presentare gli ITS agli studenti?
Sarebbe opportuno parlarne sin dalla formazione primaria e non solamente a ridosso del diploma in modo che l’allievo già dalla più giovane età possa, durante il suo percorso formativo e di crescita, valutare l’opzione più idonea con una maggiore consapevolezza.
In ogni caso, dunque, non si tratta di stabilire quale sia l’alternativa migliore, ma quale sia la più adatta al singolo individuo e questo, chiaramente, varia da persona a persona.
Volendo soffermarsi pertanto sulle qualità di entrambi i percorsi post diploma è possibile individuare le loro peculiari caratteristiche.
Come anticipato, la scelta di seguire una formazione di tipo universitario non esclude la possibilità di selezionare una formazione anche di tipo tecnico superiore e viceversa.
Alla luce dell’analisi condotta si evince quanto sia importante informare e formare i giovani studenti, i loro familiari nonché il corpo docenti, mediante un adeguato orientamento scolastico presentando i possibili percorsi di carriera verso cui impegnarsi da grandi e le diverse modalità accademiche per poterli raggiungere.
Gli ITS sono dunque scuole ad alta tecnologia, distribuite in tutta la Nazione e istituite attraverso il DPCM 25 gennaio 2008 e la nuova riforma 2022.
Nello specifico, i corsi offerti da ITS-ICT Piemonte interessano innovative aree tecnologiche in linea con la domanda proveniente dal Mercato del Lavoro, come per esempio:
I corsi vengono finanziati con fondi pubblici tramite PR FSE 2021-2027 dall’Unione Europea, il Ministero dell’Istruzione e la Regione Piemonte e rilasciano il Diploma di Tecnico Superiore avente un V° livello Eqf, titolo riconosciuto sia a livello nazionale che europeo.